Oculistica

Retinopatia diabetica: cos’è, sintomi e cure

Un occhio

La retinopatia diabetica è un’importante complicanza del diabete e rappresenta la prima causa di cecità ed ipovisione nel mondo. Si tratta di una patologia che colpisce i piccoli vasi sanguigni della retina, la membrana trasparente che si trova sul fondo oculare e che permette di vedere trasformando gli impulsi luminosi ricevuti dall’esterno in segnali nervosi che inviati al cervello attraverso il nervo ottico e convertiti in immagini.

Che cos’è la retinopatia diabetica?

La retinopatia diabetica è una complicanza del diabete, che colpisce spesso entrambi gli occhi.

Il fattore determinante nello sviluppo della retinopatia diabetica è l’alterazione del sistema microvascolare che comporta un danno alle pareti dei piccoli vasi sanguigni legato ad un aumento della permeabilità capillare.

La patologia si manifesta clinicamente quando si verifica uno squilibrio dei livelli glicemici nel sangue e spesso si associa ad un’alterazione della pressione arteriosa.

Chiunque soffra di diabete (sia esso di tipo 1, tipo 2 o gestazionale) può incorrere in questa complicanza (retinopatia diabetica), anche a 5 o 10 anni dalla diagnosi di diabete. Altri fattori di rischio sono rappresentati da: ipercolesterolemia, gravidanza, tempo passato dalla comparsa del diabete.

Dal punto di vista clinico la retinopatia diabetica può essere distinta in due tipi:

  • retinopatia diabetica non proliferante (NPDR). Rappresenta il primo e meno aggressivo stadio della malattia. E’ caratterizzata dalla presenza di microaneurismi, emorragie ed essudati; spesso associati ad edema maculare, un accumulo di liquido nella parte centrale della retina che riduce la capacità visiva. I disturbi possono essere lievi, moderati o severi. Questa forma di retinopatia è più facilmente trattabile e più facilmente responsiva alle terapie.
  • retinopatia diabetica proliferante (PDR) o avanzata. La retinopatia diabetica proliferante (PDR) è la forma più grave e pericolosa della malattia: è causata dall’occlusione dei vasi sanguigni che irrorano la retina e dalla conseguente ischemia retinica. Nel tentativo di apportare un quantitativo di sangue sufficiente, viene stimolata la crescita di nuovi capillari retinici (neovascolarizzazione). La formazione di questi neovasi determina la comparsa di ulteriori complicanze come ipertono, glaucoma neovascoolare, sanguinamenti retinici.

Quali sono i sintomi della retinopatia diabetica?

La retinopatia diabetica può rimanere silente a lungo, prima che si manifestino i suoi sintomi caratteristici. Successivamente – a seconda della gravità dello stadio – si può manifestare come semplice offuscamento della vista, piuttosto che come calo della capacità visiva; sintomi a cui il paziente può inizialmente non porre attenzione.

Tali sintomi si possono però aggravano man mano che la malattia viene trascurata e dunque avanza, fino al sopraggiungere della perdita visiva completa nei casi più gravi. Per questo motivo è molto importante sottoporsi a controlli oculistici di routine qualora si soffra di diabete. Generalmente la visita oculistica è consigliata ogni 1-2 anni per monitorare lo stato del fondo oculare (esame del fundus oculi) e diagnosticare per tempo l’eventuale insorgenza della retinopatia.

I sintomi più caratteristici della retinopatia sono, generalmente:

  • perdita della capacità visiva
  • offuscamento della vista
  • visione distorta (metamorfopsie)
  • difficoltà nella visione notturna
  • difficoltà nel riconoscere i colori
  • zone d’ombra nel campo visivo
  • lampi di luce, macchie nere o “fili” fluttuanti nel campo visivo
  • cecità

La retinopatia diabetica è curabile?

La retinopatia diabetica può essere reversibile se diagnosticata nei suoi primi stadi, soprattutto se si tratta della forma non proliferante.

E’ possibile intervenire con alcuni trattamenti per rallentare il progredire della patologia stessa; diversi a seconda del caso e della situazione del paziente:

  • Terapia medica per il controllo della glicemia, in caso di diabete non gestito
  • Trattamento laser
  • Iniezioni intravitreali
  • Intervento chirurgico: (vitrectomia) nei casi più gravi

Altre forme di retinopatie

La retinopatia diabetica non è l’unica forma di retinopatia. Esistono, infatti, altre forme di patologie retiniche con le quali va posta in diagnosi differenziale, tra cui:

  • degenerazione maculare senile
  • retinopatia ipertensiva
  • patologie retiniche vascolari
  • retinite pigmentosa
  • retinopatia miopica
  • retiniti infettive
  • foro maculare
  • pucker maculare
  • distacco retinico

Altri problemi che il diabete può causare agli occhi

  • Glaucoma: malattia che colpisce il nervo ottico, provocando una compromissione della vista graduale.
  • Cataratta: malattia che provoca vista offuscata e colpisce il cristallino.

Dr.ssa Lucia Pace
Medico chirurgo specialista in Oftalmologia