Per capire al meglio i benefici dell’attività sportiva è necessario analizzare cosa comporti la sedentarietà. Essa infatti rappresenta il quarto principale fattore di rischio concernente la mortalità, dopo ipertensione, consumo di tabacco e glicemia e prima dell’obesità. Questi dati dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sono accompagnati da statistiche secondo cui il 35% della popolazione europea non raggiungerebbe i livelli minimi di attività fisica consigliati per mantenersi in buona salute.
Ma quali sono i veri effetti che l’attività fisica ha sul nostro corpo?
Essa ha un effetto sia preventivo sia terapeutico su diverse malattie e condizioni mediche poiché va a stimolare e sviluppare i più importanti apparati corporei, come il sistema muscolo-scheletrico, metabolico, circolatorio, digestivo ed endocrino e contribuisce ad un miglioramento globale della qualità della vita. Ricerche scientifiche hanno evidenziato una chiara corrispondenza fra la frequenza dell’attività fisica e i vantaggi per la salute e hanno dimostrato che più un soggetto è attivo da un punto di vista di frequenza, intensità e durata, maggiori sono i vantaggi. Gli individui maggiormente attivi fisicamente hanno il 30% di possibilità in meno di morire prematuramente rispetto ai sedentari o a soggetti poco attivi.
È stato osservato che sono sufficienti 150 minuti di camminata alla settimana per migliorare il sistema cardiocircolatorio e il profilo lipidico e ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari e dell’ipertensione. Esercizi di sollevamento pesi e di resistenza nel sistema muscoloscheletrico sono fondamentali per aumentare e mantenere la densità ossea e la forza muscolare. Inoltre l’attività fisica riduce i sintomi della depressione, migliorando l’umore, la reattività allo stress e la qualità del sonno.
Qual è la miglior tipologia di attività fisica?
Non esiste una legge assoluta. Io consiglio sempre di fare ciò che più ci piace, questo permetterà una maggior scarica endorfinica ed adrenalinica e quindi maggiori benefici.
Dal punto di vista scientifico le attività ideali sono quelle aerobiche alternate con esercizi o sport che permettano di sviluppare la forza muscolare e la mobilità. Tale tipologia di allenamento ha la caratteristica di stimolare a livello globale il nostro organismo.
E’ altresì fondamentale associare all’attività fisica un’alimentazione varia ed uno stile di vita sano.