Cardiologia Nutrizione

Colesterolo: cosa mangiare per abbassarlo

Cibo spazzatura
Foto di Caleb Oquendo su Pexels

Il colesterolo alto causa ogni anno 4,4 milioni di morti: il 7,8% dei decessi totali*. Questo fattore, infatti, è tra le principali cause di malattie cardiovascolari e infarti. Prevenire è possibile: per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, infatti, è necessario seguire una dieta equilibrata, svolgere attività fisica ed, eventualmente, qualora i primi due accorgimenti non bastassero, assumere integratori o farmaci appositi per ridurre il suo livello nel sangue (come statine o riso rosso fermentato).

Che cos’è il colesterolo?

Il colesterolo è un tipo di grasso presente nell’organismo. Si tratta di una sostanza utilizzata per la sintesi di ormoni steroidei (aldosterone, cortisone, testosterone, estradiolo), della vitamina D e della bile e costituisce le membrane cellulari. Il colesterolo è prodotto direttamente dal fegato, che ne garantisce l’80% circa della quantità necessaria all’organismo. Il resto, invece, viene introdotto attraverso l’alimentazione.

Qual è il colesterolo buono e quale quello cattivo?

Il colesterolo viene misurato attraverso gli esami del sangue e si suddivide in:

  • Colesterolo totale (colesterolemia): è uno dei fattori che determinano l’insorgenza di malattie cardiovascolari: per questo è importante che venga rilevato, insieme ai valori di colesterolo LDL e HDL;
  • Colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità), anche conosciuto come “colesterolo cattivo” poiché tende a depositarsi lungo la parete delle arterie e, quindi, a ostruire il flusso sanguigno scatenando problemi cardiovascolari;
  • Colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità), anche conosciuto come “colesterolo buono” perchè, a differenza del colesterolo LDL, non si deposita nelle arterie.

Valori di riferimento per il colesterolo

I valori auspicabili per il colesterolo sono:

  • Colesterolo totale: fino a 200 mg/dl
  • Colesterolo LDL: fino a 100 mg/dl
  • Colesterolo HDL: non inferiore a 50 mg/dl

Sintomi del colesterolo alto

L’ipercolesterolemia è generalmente una condizione asintomatica: avere valori di colesterolo alti nel sangue non si manifesta con nessun disturbo particolare, nella maggior parte dei casi. Discorso differente per l’ipercolesterolemia familiare omozigote, che già dai primi anni di vita si manifesta con depositi di colesterolo nella pelle, nei tendini, intorno alla cornea.

Se l’ipercolesterolemia, invece, non viene trattata, allora questa patologia può iniziare a dare problemi come dolore al torace, crampi mentre si passeggia, mal di testa, annebbiamento mentale. Questa patologia, poi, è uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari.

Cibi da non mangiare con il colesterolo alto

La dieta e l’esercizio fisico giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione del colesterolo alto e nel ridurre i suoi livelli nel sangue. Per questo uno dei primi ambiti in cui intervenire quando si scopre di avere valori di colesterolo superiori alla media è l’alimentazione. Per abbassare il livello di colesterolo bisogna ridurre l’apporto di grassi saturi e quindi evitare il consumo di cibi come:

  • Carni grasse, frattaglie e, in generale, alimenti di origine animale ricchi di grassi
  • Carni rosse
  • Insaccati (salame, salsiccia, cotechino, zampone, mortadella, wurstel, nduja, ecc)
  • Formaggi stagionati
  • Panna
  • Condimenti animali come burro, strutto e lardo
  • Olio di cocco
  • Olio di palma

Cibi consigliati per chi ha il colesterolo alto

Se da un parte bisogna ridurre l’apporto di grassi saturi nella dieta di chi soffre di colesterolo alto, dall’altra – invece – è bene favorire l’assunzione di:

  • Frutta
  • Verdura
  • Legumi
  • Cereali
  • Preferire l’olio di semi o l’olio di oliva a condimenti come burro, strutto e lardo
  • Pesce azzurro
  • Avocado
  • Noci
  • Semi

Cosa prendere contro il colesterolo alto

Se una dieta più equilibrata e più attività fisica non riescono a far scendere i valori di colesterolo nel sangue, allora è possibile optare per prodotti senza obbligo di ricetta che possono abbassare il colesterolo o per farmaci. In ogni caso, prima di propendere per l’una o per l’altra decisione, sarebbe opportuno rivolgersi a un medico.

Tra i prodotti in commercio contro il colesterolo alto esistono:

  • Latte e yogurt con aggiunta di steroli e stanoli
  • Statine
  • Riso rosso fermentato
  • Farmaci ad hoc (prescritti dal medico curante)

Dr.ssa Alessandra Perfetti, PhD
Biologa nutrizionista

Hai bisogno di una visita cardiologica o di un consulto nutrizionale?
Prenota il tuo appuntamento da Amicomedico a Caronno Pertusella.

*dati della Federazione Mondiale del Cuore (World Heart Federation)

Fonti