Gli hamburger vegetali sono una valida alternativa a quelli tradizionali, a base di carne. Non solo sono ideali per vegani e vegetariani, ma possono essere anche rappresentare un modo per far mangiare la verdura con più gusto ai bambini.
Gli hamburger vegetali possono essere serviti abbinati ad un’insalata mista oppure all’interno di un panino.
Le basi sono numerosissime: non solo legumi, ma anche cereali e verdure arricchite con semi e spezie. Parola d’ordine? Fantasia!
Ingredienti
- Lenticchie lessate e scolate 500 g
- Un uovo
- 1/2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Un cucchiaino di paprika affumicata
- Sale
- Pepe nero
Procedimento
- Per comodità la sera prima lasciare ammollo le lenticchie (riporle in una ciotola e coprirle con due dita di acqua a temperatura ambiente)
- Trascorse 12 ore scolare le lenticchie e sciacquarle molto bene sotto l’acqua fredda;
- Far cuocere le lenticchie in abbondante acqua salata;
- Una volta cotte le lenticchie metterle nel mixer con l’uovo, l’olio, la paprika, il sale e il pepe. Azionare la macchina e frullare il tutto fino a che si ottiene un composto omogeneo;
- Suddividere il tutto in 4 parti uguali e creare la forma del veggie burger;
- Cuocere gli hamburger vegetariani per 4-5 min per lato in una pentola antiaderente con un filo d’olio;
- Se si è scelto di preparare un panino, tagliare a metà il pane e scaldare le due metà in padella;
- Assemblare i panini come più piace. Un’idea? Hamburger, fettine di cetriolo crudo, pomodori, foglie di insalata e un poco di salsa o formaggio.
Dottoressa Carola Romanò
Igienista Dentale