Avere qualcosa incastrato tra i denti o provare dolore al cavo orale non piace a nessuno. Tant’è che anche nel regno animale è possibile trovare alcune specie che si occupano della salute orale dei loro simili. E’ così che in natura si trovano “l’uccello dentista” o il pesce che pulisce i denti. O animali come le scimmie che – attraverso rametti da sgranocchiare – si prendono cura della propria igiene orale.
Rimane però un dato di fatto: per gli animali è molto più raro avere problemi alla dentatura o carie, soprattutto grazie alla dieta differente (molti meno zuccheri, carboidrati e cibi raffinati), a un pH orale meno acido (come è il caso dei cani) e a una diversa conformazione degli elementi dentali (spesso associata a più spazio tra un dente e l’altro per evitare che gli alimenti si incastrino).
L’uccello “dentista”
Nell’Africa occidentale è possibile trovare il “Pluvianus aegyptius“, un uccello della famiglia delle pernici di mare detto anche “guardiano del coccodrillo” o “uccello dentista”. Il perchè di questi nomi così curiosi è molto semplice: questo piccolo volatile vive sulle sponde dei fiumi e sui banchi di sabbia frequentati dai coccodrilli e lì si occupa della loro “igiene orale”. Il pluvianus si avvicina ai rettili e – con molta pazienza – rimuove i rimasugli di carne che possono rimanere incastrati tra le fauci dei coccodrilli, oltre a cibarsi di insetti e parassiti che abitano sul loro dorso.
Il pluvianus, inoltre, fa anche da allarme. Da qui il soprannome “guardiano”. Appena un potenziale pericolo o un nemico si avvicina al suo “paziente”, l’uccello inizia a urlare talmente forte che il coccodrillo si risveglia dal suo torpore e può scappare.
Il pesce pulitore “igienista”
Anche i pesci amano una buona igiene orale. Sott’acqua sono i pesci pulitori o pesci spazzini a rivestire il ruolo degli igienisti dentali verso le altre specie sottomarine. Questi pesci – generalmente labridi (Labroides dimidiatus, Thalassoma bifasciatum, Bodianus rufus) – si dedicano a rimuovere cibo e altri corpi estranei dalla bocca e delle aperture branchiali di pesci di dimensioni più grandi.
I pesci pulitori, proprio per la loro passione per la pulizia, sono molto presenti in tutti gli acquari.
Anche le murene vanno dall’igienista
Tra gli scogli ci sono i gamberetti da scogliera che svolgono il lavoro di igienisti dentali. I pazienti più frequenti sono le murene, pesci dal corpo anguilliforme e con una bocca ricca di denti appuntiti. Quando le murene si annidano negli scogli, i gamberetti si avvicinano e rimuovono dai denti di questi pesci i residui di cibo e delle loro prede.
Come si lavano i denti le scimmie?
Alcune specie di scimmie, esattamente come facevano i nostri antenati, usano rametti da sgranocchiare che, grazie all’azione meccanica, rimuovono la placca. Le fibre del ramaetto, poi, riescono a togliere i residui più grossolani di cibo incastrati in mezzo agli elementi dentali.
Dott.ssa Carola Romanò
Igienista dentale
Fonti:
- Enciclopedia Treccani – voce “Guardiano del coccodrillo“
- Enciclopedia Treccani – voce “pulitore“
Hai bisogno di una visita odontoiatrica o di un appuntamento con l’igienista dentale? Prenota da Amicodentista – Amicomedico di Caronno Pertusella (Va) chiamando il numero verde 800088315 dall’Italia, il numero 0912280189 dalla Svizzera o visitando il nostro sito.