Il certificato sportivo non agonistico è necessario per la pratica di alcuni sport. Viene rilasciato dopo una visita sportiva ad hoc, sempre comprensiva di elettrocardiogramma (ECG) a riposo.
In cosa consiste la visita medica sportiva non agonistica?
La visita medica sportiva non agonistica è articolata su quattro passaggi fondamentali:
- Raccolta dell’anamnesi del paziente: il medico si informa sulla storia clinica del paziente e della sua famiglia per andare a indagare eventuali problematiche che possano influire negativamente sulla idoneità alla pratica sportiva (es: casi di morti improvvise, patologie cardiovascolari, aritmie, ecc);
- Visita medica con auscultazione del cuore e dei polmoni;
- Misurazione della pressione arteriosa;
- Esecuzione di un elettrocardiogramma (ECG) a riposo.
Al termine della visita verrà rilasciato un certificato relativo alla idoneità o alla non idoneità del paziente alla pratica sportiva.
Da che età è necessario sottoporsi a una visita sportiva non agonistica?
La visita non agonistica è richiesta per bambini dai 6 anni di età. Diverso il discorso per la visita agonistica, con età che possono variare a seconda dello sport che si pratica o dalle richieste delle società sportive.
Quanto dura la visita medica sportiva non agonistica?
La visita non agonistica, sempre comprensiva di raccolta dell’anamnesi familiare, storia clinica del paziente, visita del medico, misurazione della pressione ed elettrocardiogramma (ECG) a riposo ha una durata di circa 15-20 minuti.
Per quanto è valido il certificato di idoneità allo sport?
Se dopo la visita sportiva non agonistica viene rilasciato il certificato di idoneità alla pratica sportiva, quest’ultimo ha – nella maggior parte dei casi – validità di un anno (12 mesi) dalla data del rilascio. Solo in rari casi la validità è più breve e la motivazione è legata al fatto di patologie particolari.
Quanto costa una visita sportiva non agonistica?
La visita medico sportiva non agonistica non può essere effettuata tramite il servizio sanitario nazionale. Si tratta, quindi, di una prestazione effettuabile solamente a pagamento.
Il suo costo (comprensivo di ECG) da Amicomedico è di 45 euro.
La visita sportiva non agonistica è detraibile?
Sì, la visita sportiva non agonistica è una prestazione sanitaria detraibile nel 730.
Chi può rilasciare il certificato di idoneità sportiva non agonistica?
Non tutti i medici possono effettuare una visita sportiva non agonistica e rilasciare il conseguente certificato di idoneità alla pratica sportiva. Le figure professionali abilitate sono solamente:
- Medici di base e pediatri di libera scelta, ma solo per quanto riguarda i propri pazienti;
- Medici specialisti in Medicina dello Sport;
- Medici tesserati dalla Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), ossia medici che non necessariamente hanno una specializzazione in Medicina Sportiva, ma che hanno frequentato un corso di formazione apposito e continuano a formarsi con corsi di aggiornamento.
Differente il discorso per la visita sportiva agonistica. Quest’ultima può essere effettuata solamente da un medico specializzato in Medicina dello Sport.
Cosa cambia tra visita sportiva non agonistica e agonistica?
La visita sportiva non agonistica, come abbiamo visto, è fondata su anamnesi, auscultazione del cuore e dei polmoni, misurazione della pressione ed elettrocardiogramma a riposo. La visita sportiva agonistica, invece, è una visita più approfondita, riservata ad atleti che militano in squadre sportive affiliate alla Federazione Nazionale o ad un Ente di Promozione Sportiva (CSI, UISP, ecc.) riconosciuto dal CONI o dal CIP.
La visita sportiva agonistica, a seconda dello sport praticato, può subire alcune variazioni: le discipline sportive, infatti, sono classificate come attività a basso impegno cardiovascolare (ad esempio tiro con l’arco, curling, golf, tiro a segno, ecc) o a alto impegno cardiovascolare (calcio, pallavolo, basket, ecc).
Per le attività a basso impegno cardiovascolare è prevista raccolta dell’anamnesi familiare e personale, esame obiettivo completo, valutazione spirografica per valutare lo stato dei polmoni, elettrocardiogramma a riposo; per le attività ad alto impegno cardiovascolare, invece, la visita è comprensiva di anamnesi familiare e personale, esame obiettivo completo, valutazione spirografica, elettrocardiogramma (ECG) a riposo e da sforzo (tramite cyclette o step) ed esame urine. A seconda dello sport, poi, possono essere necessari ulteriori approfondimenti specifici legati a rischi particolari della disciplina, come visita otorinolaringoiatrica, neurologica o oculistica.
Hai bisogno di effettuare una visita medico sportiva non agonistica?
Prenota da Amicomedico a Caronno Pertusella, a pochi km da Saronno, Lainate e Garbagnate Milanese.