Fisioterapia

Fisioterapia: cos’è, quando serve e a chi

Il fisioterapista Cristiano Zanini tratta una paziente

Un tempo il fisioterapista aveva il compito di attenersi in modo pedissequo alle indicazioni del medico, ma questa professione si è sviluppata fino a diventare una scienza. In alcuni paesi europei può addirittura prescrivere direttamente al paziente il percorso più adatto da seguire per la cura della patologia specifica. Il terapista non si basa più solo ed unicamente sulla diagnosi medica, considerandola ma attenendosi principalmente alla valutazione fisioterapica.

Quando ci si rivolge al fisioterapista?

Nell’immaginario comune il fisioterapista è il professionista a cui rivolgersi in caso di mal di schiena o dopo un incidente. In realtà i campi di applicazione di questa disciplina sono molti:

  • Neurologico: supporto a pazienti che hanno appena subito un intervento di neurochirurgia o con morbo di Parkinson, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, distonie, tremori, sindrome di Guillain  Barré, ictus, ecc
  • Ortopedico e muscolo – scheletrico: tratta il dolore. La sua applicazione riguarda i problemi relativi ai muscoli (come lesioni muscolari, contratture, affaticamenti), ad articolazioni ossa, (come possono essere distorsioni, lussazioni, fratture), ai tendini o riabilitazioni post intervento chirurgico.
  • Riabilitazione del Pavimento pelvico: ha come obiettivo quello di ripristinare l’attività degli sfinteri uretrali e anali, garantendo quindi la continenza, il sostegno e il corretto svuotamento.
  • Polmonare: è indicata per i pazienti che soffrono di malattie respiratorie croniche.
  • Ecc

Come funziona il primo colloquio con il fisioterapista?

Durante il primo colloquio il fisioterapista ha il compito di esaminare la problematica principale del paziente, fare un’anamnesi remota, capire lo stile di vita della persona, studiare eventuali referti e, basandosi anche sull’esame fisico, avere una diagnosi della patologia del paziente. Solamente al termine di questo può stilare un percorso ad hoc per il paziente che ne consideri non solo la patologia in sé ma le caratteristiche fisiche, psicologiche, di routine quotidiana e di stile di vita.

Educare il Paziente

La riabilitazione non è mai da considerarsi solamente basata sulla terapia passiva, anzi. Il primo processo per il recupero riabilitativo è l’educazione del paziente, ossia comunicare al paziente da cosa derivi la sua sintomatologia e come affrontarla nella vita quotidiana. Il paziente non è un osservatore passivo del percorso terapeutico, ne è soggetto attivo e protagonista. Se è in grado di capire a pieno il proprio dolore è anche in grado di gestirlo.

Questa è la caratteristica fondamentale di qualsiasi branca della fisioterapia, che sia essa neurologica, muscolo-scheletrica, sportiva, del pavimento pelvico, polmonare o temporo-mandibolare.

Tecniche di Fisioterapia

A seguito del primo colloquio con il fisioterapista si possono applicare tecniche manuali o esercizi specifici ed eventualmente elettromedicali che siano pensati e studiati per il benessere della persona. Qualche esempio:

  • Terapia manuale fisioterapica
  • Tecar
  • Kinesiotape
  • Massoterapia
  • Riabilitazione post intervento
  • Riabilitazione posturale
  • Riabilitazione del pavimento pelvico
  • Linfodrenaggio

Quante sedute di Fisioterapia servono?

Spesso una delle paure prima di iniziare un percorso di fisioterapia è legata al numero di sedute che saranno necessarie per risolvere il problema. Indicare con precisione il numero di sedute che andranno affrontate non è possibile a priori: le variabili in gioco sono molte, tra cui età del paziente, forma fisica, tipo di problematica, stile di vita ed abitudini, fumo, risposta agli esercizi, ecc. Si può avere necessità di sedute fisioterapiche una o più volte a settimana per un mese, così come per diverse settimane o, in caso di patologie croniche, anche un paio di volte al mese per tutta la vita.

Dott. Cristiano Zanini
Fisioterapista

Hai bisogno di un fisioterapista? Prenota la tua visita presso il centro medico Amicodentista – Amicomedico di Caronno Pertusella.