MAGAZINE SALUTE IN COLLABORAZIONE CON
Amicodentista

MAGAZINE SALUTE

in collaborazione con

  • Salute a 360°
  • Interviste
  • Mondo dentisti
  • Longevità
  • RICETTE sorprenDENTI
MAGAZINE SALUTE

in collaborazione con

  • Salute a 360°
  • Interviste
  • Mondo dentisti
  • Longevità
  • RICETTE sorprenDENTI
MAGAZINE SALUTE

in collaborazione con

  • Salute a 360°
  • Interviste
  • Mondo dentisti
  • Longevità
  • RICETTE sorprenDENTI
Salute a 360°

Coronavirus, 10 consigli (più uno) per affrontare la quarantena

20 marzo 2020

L’emergenza coronavirus ha riscritto la nostra quotidianità. E, in alcuni casi, l’ha addirittura stravolta. Il periodo che stiamo vivendo lascia aperti dubbi e porta con sè preoccupazioni. E’ molto importante, però, non farsi sopraffare. La psicologa Alessia Romanazzi ci ha dato alcuni consigli su come affrontare la quarantena. Ne abbiamo fatto un piccolo decalogo.

Emergenza coronavirus, i consigli della psicologa

  1. Evitare il sovraccarico di informazioni: scegliere poche fonti, autorevoli, per avere gli aggiornamenti utili sulla situazione. Uno o due punti di riferimento possono bastare. E scegliere un’ora della giornata in cui informarsi.
  2. Creare una routine: organizzarsi e darsi degli appuntamenti fissi che scandiscano le giornate in casa. Le attività scelte devono piacerci ed essere adeguate a che persona siamo (es: se mi annoio facilmente, programmerò per me più attività durante la giornata – vedi punto successivo). Un esempio potrebbe essere: alzarsi al mattino, fare colazione, lavarsi bene i denti, fare la doccia, vestirsi, guardare una serie tv, cucinare il pranzo, apparecchiare la tavola, leggere un libro, fare attività fisica, videochiamare gli amici ecc.
  3. Tenersi occupati: organizzare le proprie giornate in modo da avere pochi momenti morti e non “vivere la noia”. Ci sono momenti in cui annoiarsi va bene, ma non è questo. Meglio impegnare la mente e darsi degli orari.
  4. Limitare l’isolamento: ovviamente non si intende infrangere le disposizioni del decreto #iorestoacasa, ma, anzi, creare una socialità attraverso la tecnologia. Al posto di chiamare amici e parenti, preferire la videochiamate: possiamo  darci appuntamento viso a viso per un aperitivo o una cena a distanza. Un altro metodo, anche se deriso da alcuni, potrebbe essere quello degli appuntamenti / flash – mob sui balconi: sono momenti che creano unità e ci fanno sentire meno soli.
  5. Ricordarsi che questa situazione verrà superata: questa situazione, anche se ora non sembra, è a tempo determinato: passerà.
  6. Essere proattivi, non reattivi: la proattività permette di rendere più semplice la situazione in cui mi trovo.
  7. “Sento di non avere il controllo, sono in balia degli eventi”: ricordarsi che non abbiamo perso il controllo, ma piuttosto che la nostra capacità di controllo si è trasformata. Spostare la percezione sulle cose da fare.
  8. Non uscire di casa: in primis, perchè bisogna rispettare il decreto. In secondo luogo, inoltre, al posto di “riagganciarci alla nostra quotidianità” potrebbe portare a un’altra forma di sovraesposizione: vedere le strade vuote, gente con le mascherine e guanti ecc.
  9. Peer education, ossia, educazione tra pari: seguire l’esempio di persone “nostre pari” come possono essere amici o familiari ci rende più propensi a seguire le nuove direttive, piuttosto che vederle come un’imposizione dall’alto.
  10. Cogliere, anche da questa situazione, un’opportunità: creare delle buone abitudini che possano restare, anche quando l’emergenza sarà finita. Perchè, ricordatevi, finirà.

Bonus: come evitare il binge eating, ossia la fame nervosa?

  • Non fare grandi analisi su quanto sta accadendo;
  • Nel momento di fame nervosa allontanarsi dalla cucina per 30 minuti;
  • Rendere i cibi di conforto più difficili da reperire, posizionandoli in luoghi scomodi e dove servono più passaggi per prenderli.

 

Puoi seguire la psicologa e psicoterapeuta Alessia Romanazzi anche su Facebook, Instagram (@iononmistresso) e sul suo blog. Se vuoi rivedere l’intervista a distanza tra la nostra igienista dentale Carola Romanò e la dottoressa Romanazzi, clicca qui.

Amicodentista

Tagcome affrontare la quarantena da coronavirus consigli dello psicologo coronavirus covid19

Ti potrebbe interessare anche

Salute a 360°

Smartworking, un’occasione da cogliere per la salute

Salute a 360°

Cosa hanno in comune alimentazione e logopedia?

Salute a 360°

Quando la cefalea viene a grappolo

Salute a 360°

Coronavirus in Italia, primi casi in Lombardia

RICETTE sorprenDENTI

Torta easy and fast, pere e cioccolato

Salute a 360°

HPV: sintomi, trattamenti e vaccino

Salute a 360°

Vescica iperattiva, sintomi e rimedi

Salute a 360°

I benefici dello Sport

Salute a 360°

PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE! PERCHE’ E’ IMPORTANTE MANTENERSI CONTROLLATI REGOLARMENTE

Salute a 360°

PREVENIRE IL TUMORE ALLA MAMMELLA, SI PUO’?

Salute a 360°

IL DOLORE DEL TRAVAGLIO E ANALGESIA

RICETTE sorprenDENTI

SALMONE AL FORNO CON CRUMBLE DI PANE E ZEST D’ARANCIA

Mondo dentisti

Come proteggere i denti dalle abbuffate natalizie: le 4 regole d’oro

Salute a 360°

Soffrire di mal di testa … e conviverci alla grande

Salute a 360°

LA VALIGIA DEL PARTO

Mondo dentisti

UN SORRISO SANO E BELLO

RICETTE sorprenDENTI

MUFFIN AL CACAO E NOCCIOLE

Salute a 360°

LE PATOLOGIE DELLA PELLE

Longevità

I RISCHI DELL’OBESITA’ ADDOMINALE

Salute a 360°

ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO, PERCHÉ ARRIVANO, COSA FARE

Salute a 360°

I DUBBI DELLE NEOMAMME

Longevità

COME PREVENIRE E CURARE L’INVECCHIAMENTO

Mondo dentisti

AUTOESAME DELLA BOCCA

Salute a 360°

L’IMPORTANZA DEL RAPPORTO TRA MEDICO E PAZIENTE

Salute a 360°

LA GONARTROSI E LE PROTESI DI GINOCCHIO

Salute a 360°

L’ARTROSI DEL GINOCCHIO

Mondo dentisti

PIERCING, UN SEMPLICE ORNAMENTO O UN PERICOLO PER LA SALUTE ORALE?

Longevità

CORRERE PER GUARIRE

Mondo dentisti

KIT SUMMER SMILE

Mondo dentisti

GLI EFFETTI DELLA MENOPAUSA SULLA SALUTE ORALE

Salute a 360°

REGOLE DA SEGUIRE E MITI DA SFATARE SULLA PREVENZIONE DEI TUMORI

Salute a 360°

AMICODENTISTA INTERVISTA IN “DIRETTA FB” IL DOTTOR VERUSIO

Salute a 360°

GESTIONE DEL DOLORE CRONICO

Salute a 360°

DENTIZIONE E SVEZZAMENTO

Salute a 360°

Prendersi cura degli anziani

Salute a 360°

VIVERE MEGLIO CON L’ATTIVITA’ FISICA

Salute a 360°

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E PARODONTALE: ASPETTI IN COMUNE

Salute a 360°

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E DENTALE

Mondo dentisti

DENTI SENSIBILI, POTREI AVERE UNA CARIE?

Salute a 360°

Arriva l’estate…proteggiamo la nostra pelle

Mondo dentisti

“TI DISPIACE SE NON FUMO?”

Salute a 360°

Massaggio, pianto del neonato e maternity blues

Salute a 360°

I PRIMI GIORNI DOPO IL PARTO…

Salute a 360°

LA LOMBALGIA

Salute a 360°

I DISTURBI ALIMENTARI

Salute a 360°

I controlli da effettuare in GRAVIDANZA

Mondo dentisti

L’IMPORTANZA DELL’IGIENE ORALE IN GRAVIDANZA

Salute a 360°

SPUNTINO? COSA MANGIARE E QUANDO

Salute a 360°

DA COSA PUO’ DIPENDERE IL MIO MAL DI TESTA?

Salute a 360°

DIABETE

Mondo dentisti

ALITO CATTIVO

Salute a 360°

COME FUNZIONA LA FAME NERVOSA

Salute a 360°

CHI HA PAURA DEL DENTISTA?

Mondo dentisti

COME SOPRAVVIVERE AL NATALE SENZA MAL DI DENTI

Mondo dentisti

LA PIRAMIDE ODONTO-ALIMENTARE

Interviste

Cosa succede fuori dalla clinica Amicodentista?

Il dottor Maurizio Pedone, direttore sanitario di amicodentista - amicomedico ritratto con gli abiti da odontoiatra
Mondo dentisti

COME FARE LA SCELTA GIUSTA

Mondo dentisti

La Prevenzione del Cancro Orale

Mondo dentisti

DENTI BIANCHI IN 10 MINUTI

Interviste

Amicodentista di Milano

Interviste

AMICODENTISTA Il giorno dopo l’intervento di implantologia -“Nessun dolore e ho anche dormito!”

Interviste

AMICODENTISTA Il giorno dopo l’intervento di implantologia – “Mi ha fatto un male cane!”

Interviste

AMICODENTISTA Sensazioni prima dell’intervento – “Lo spirito giusto”

Dettaglio di un ecografo
Angiologia

Che cos’è l’ecocolordoppler TSA e a cosa serve

RICETTE sorprenDENTI

Nuggets di pollo con cornflakes

Nutrizione

Grassi buoni e cattivi: quali sono e come sceglierli

Articoli più letti

Mondo dentisti

Nevralgia dentale: quando il sistema nervoso insidia la bocca

18 maggio 2017
dente-che-pulsa-pulpite
Mondo dentisti

Pulpite: l’agonia del dente che “pulsa”

18 aprile 2017
Mondo dentisti

Come curare una fistola gengivale: sintomi, cause e rimedi

13 gennaio 2017

Categorie

  • Amicodentista – Amicomedico4
  • Angiologia2
  • Cardiologia2
  • Chirurgia generale1
  • Dermatologia1
  • Endocrinologia4
  • Fisioterapia6
  • Geriatria4
  • Ginecologia7
  • Interviste29
  • Longevità3
  • Medicina Estetica4
  • Medicina sportiva1
  • Mondo dentisti132
  • Nutrizione11
  • Oculistica1
  • Ostetricia1
  • pediatria3
  • Podologia3
  • Psicologia5
  • RICETTE sorprenDENTI84
  • Salute a 360°73
  • Senza categoria4
  • VIDEOBLOG30

Copyright © 2016 Amicodentista S.r.l. amicodentista.com

Direttore Sanitario: Dr. Maurizio Pedone Iscritto all'albo 929 ordine di Varese.

Sede Legale Via Diaz 10 - 21047 Saronno (VA) - P.IVA 03022690121 - Numero REA VA - 314113

informativa cookies - informativa privacy

Powered by Ideandum