Mondo dentisti

Bambini: a che età (e per cosa) la prima visita?

Se non ci sono problematiche particolari che impongano una visita precoce dal dentista pediatrico (pedodonzista), comunemente viene consigliato di controllare la bocca dei bambini quando sono comparsi tutti i denti da latte. Il che, in genere, accade intorno ai 24-36 mesi. Un consiglio, peraltro, spesso disatteso nell’errata convinzione che i dentini dei bimbi, destinati comunque a cadere, non necessitino di attenzioni e cure come quelli permanenti. Tale mito va sfatato, soprattutto in un’ottica di prevenzione. E oggi molti pediatri, odontoiatri e igienisti dentali affermano che sarebbe opportuna una prima visita già a partire dall’anno di età, o comunque, non più tardi di sei mesi dalla comparsa del primo dente.

Presto è meglio

I denti da latte hanno molte importanti funzioni, oltre a quella di permettere al bambino di masticare. Essi infatti guidano la crescita della bocca e mantengono lo spazio per i denti permanenti. E per far ciò devono essere sani e posizionati correttamente. Se un dentino si ammala e deve essere tolto (ma anche se si caria e non viene curato, cosicché la sua corona non ha più la forma corretta) i denti vicini possono crescere inclinati o andare a occupare lo spazio non destinato a loro. In questi casi si crea uno squilibrio che avrà ripercussioni sulla dentatura permanente, e non soltanto. Per questo una visita precoce dal dentista è utilissima.

I genitori, in tale occasione, potranno ricevere tutte le informazioni sulla dentizione, sull’utilizzo corretto di ciucciotti e biberon e su come impostare fin da subito una corretta igiene orale in modo da mantenere in piena salute la bocca del proprio figlio. Il bimbo, nel frattempo, potrà familiarizzare con l’ambiente e con il dentista come se fosse un gioco. In tal modo non sarà diffidente né avrà paura delle successive visite. I controlli periodici potranno avvenire serenamente con la giusta cadenza, permettendo di svelare precocemente eventuali problematiche e di porvi subito rimedio.

Se non prima, sicuramente intorno ai 4 anni

Se il bimbo non è mai stato dal dentista prima, intorno ai tre, quattro anni una visita diventa d’obbligo per controllare la salute dei denti da latte e verificare che l’igiene orale sia adeguata. Il pedodonzista valuterà inoltre la presenza di abitudini viziate (succhiare il dito o il ciucciotto, l’interposizione del labbro o della lingua) o di disturbi come la respirazione orale o la deglutizione atipica e potrà monitorare la crescita cranio-facciale, in modo da prevenire quanto prima possibile malocclusioni e asimmetrie.

È comunque auspicabile portare il bambino alla sua prima visita odontoiatrica prima che insorga mal di denti o che sia necessario un qualunque intervento: un bimbo che ha male è in genere più ansioso e poco collaborante, e assocerà il dentista a una esperienza negativa. In assenza di problemi, invece, l’incontro con l’odontoiatra sarà piacevole e questo abituerà il piccolo ad affidarsi alle cure senza tensioni e paure. Inoltre i consigli del professionista andranno a sostenere le buone abitudini che mamma e papà gli insegnano a seguire tutti i giorni.

Tag