Mondo dentisti

COS’E’ IL BRUXISMO?

Il Bruxismo è caratterizzato da movimenti di serramento e digrignamento dei denti che può provocare nel tempo danni ai denti (usura), alle gengive (recessione) , nonché dolori muscolari facciali e cervicali, cefalee o mal di testa.

Tali conseguenze nel tempo possono peggiorare la qualità della vita, quindi è importante analizzare in che modo il bruxismo si manifesta e quali sono le cause.

Il bruxismo si divide in:

  • Bruxismo statico cioè con serramento. Il paziente effettua una contrazione della muscolatura durante il giorno e ha la consapevolezza di mettere in atto tale comportamento.
  • Bruxismo dinamico, il paziente digrignando effettua una contrazione della muscolatura, generalmente di notte, in maniera inconsapevole e il disturbo viene evidenziato non dalla persona che ne soffre ma da chi gli dorme accanto.

QUALI SONO LE CAUSE PRINCIPALI?

Le cause principali del bruxismo possono essere:

  • problemi neurologici
  • utilizzo di farmaci antidepressivi
  • abuso di tabacco e alcool
  • Malocclusioni dentali o rifacimenti inadeguati di cure odontoiatriche.
  • Carenze nutrizionali, disturbi ormonali e problemi di equilibrio posturale.
  • Disagi legati ad un elevato livello di stress e ansia.

QUALI SONO LE POSSIBILI TERAPIE?

Il trattamento più utilizzato è il bite notturno, un apparecchio trasparente realizzato con delle resine particolari (è simile al paradenti degli sportivi) e viene posto tra le arcate dentarie.

Questo apparecchio permette alla mandibola di assumere una posizione corretta, distribuendo i carichi.

A chi soffre di bruxismo si consiglia di evitare i chewing-gum, inoltre prima di andare a dormire è opportuno rilassare i muscoli masticatori con esercizi mirati ed evitare sostanze eccitanti.

Dottoressa Carola Romanò