MAGAZINE SALUTE IN COLLABORAZIONE CON
Amicodentista

MAGAZINE SALUTE

in collaborazione con

  • Salute a 360°
  • Interviste
  • Mondo dentisti
  • Longevità
  • RICETTE sorprenDENTI
MAGAZINE SALUTE

in collaborazione con

  • Salute a 360°
  • Interviste
  • Mondo dentisti
  • Longevità
  • RICETTE sorprenDENTI
MAGAZINE SALUTE

in collaborazione con

  • Salute a 360°
  • Interviste
  • Mondo dentisti
  • Longevità
  • RICETTE sorprenDENTI
Psicologia

Bonus psicologo 2022: chi ne ha diritto e come richiederlo

18 febbraio 2022
Foto da Pexels

Via libera alle domande per il Bonus Psicologo. Da oggi, lunedì 25 luglio, e fino al 24 ottobre 2022 sarà possibile fare richiesta per accedere alla misura in sostegno alla salute mentale messa in campo dal governo. Per farlo è sufficiente collegarsi al sito dell’INPS e compilare un questionario o chiamare da rete fissa gratuitamente il numero verde 803164 oppure da rete mobile il numero 06164164 (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Il bonus, ricordiamo, prevede uno stanziamento di 10 milioni per una platea stimata di 16mila italiani: ognuno, in base all’ISEE, potrà ricevere fino a 600 euro per sedute di psicoterapia. «E’ un primo passo – il commento del ministro Speranza -. La salute mentale è uno dei grandi temi di questo tempo».

Come fare richiesta per il Bonus Psicologo

Innanzitutto per fare domanda per il Bonus Psicologo è fondamentale essere in possesso di un ISEE in corso di validità e di valore non superiore a 50.000 euro. Per fare richiesta sono tre strade le alternative a disposizione:

  1. Collegandosi al sito dell’INPS (accertandosi di avere le credenziali SPID, CIE o CNS). Una volta atterrati sulla homepage del sito, il percorso da seguire è il seguente: accedere alla sezione “Prestazioni e servizi” (l’ultima voce della barra di navigazione in alto) > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile effettuare domanda nel portale, senza alcun onere o anticipo di pagamento: le priorità di assegnazione saranno basate sia sull’ordine di arrivo delle domande, sia in base all’ISEE (i più bassi hanno la precedenza);
  2. Chiamare da rete fissa il numero verde gratuito 803.164
  3. Chiamare da cellulare il numero 06.164164 (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Cosa succede dopo la richiesta?

  • Una volta redatte le graduatorie regione per regione, l’INPS comunicherà a chi ne ha diritto l’accoglimento della domanda e assegnerà un codice univoco;
  • Scegliere liberamente lo psicoterapeuta a cui rivolgersi, tra quelli che hanno aderito al Bonus Psicologo. Il bonus dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda. Se al termine dei sei mesi di tempo il codice non sarà utilizzato integralmente o in parte, la cifra rimasta verrà annullata e ridistribuita in base alla graduatoria.
  • Fissare l’appuntamento con lo psicoterapeuta scelto. Al professionista andranno comunicati il codice voucher e il codice fiscale. Il Bonus coprirà fino ad un massimo di 50 euro a seduta.

Chi può usufruire del Bonus Psicologo

A fare domanda per usufruire del bonus psicologo potranno essere le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, «a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico». Il richiedente può presentare domanda per sé stesso, per conto di un minore (se genitore, tutore o affidatario) o  di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell’amministrazione di sostegno, rispettivamente dal tutore, dal curatore e dall’amministratore di sostegno.

Il Bonus (fino ad un massimo di 600 euro) potrà essere utilizzato per pagare sedute di psicoterapia con specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza.

Ma quali sono i requisiti che deve avere chi potrà usufruire di questo bonus?

  • Cittadinanza italiana
  • ISEE inferiore a 50mila euro 
  • Nessuna distinzione di età.

Come scegliere lo Psicoterapeuta per il Bonus Psicologo

Non tutti gli psicoterapeuti sono tenuti ad accettare il pagamento tramite il nuovo bonus per la salute mentale. Per conoscere se lo psicoterapeuta scelto aderisce all’iniziativa sarà sufficiente controllare se il suo nominativo compare nell’elenco che verrà pubblicato a breve sul sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e sui siti degli ordini regionali e provinciali.

Bonus Psicologo, a quanto ammonta

A seconda della fascia ISEE di appartenenza, il Bonus Psicologo verrà erogato con cifre differenti:

  • ISEE inferiore a 15mila euro: bonus fino a 50 euro a seduta, per un massimo di 600 euro a beneficiario;
  • ISEE tra i 15mila e i 30mila euro: bonus fino a 50 euro a seduta, per un massimo di 400 euro a beneficiario;
  • ISEE tra i 30mila e i 50mila euro: bonus fino a 50 euro a seduta, per un massimo di 200 euro a beneficiario.

Ansia e Depressione in aumento dopo la Pandemia

Gli ultimi due anni hanno messo a dura prova la salute mentale di molte persone. La pandemia, i lutti, la precarietà, la crisi economica e il distacco dalle relazioni sociali hanno contribuito ad un forte aumento di ansia e depressione tra tutta la popolazione. Non solo adulti, ma anche bambini e ragazzi. Tra il 2020 e il 2021, infatti, si è registrato un aumento del 30% di persone che hanno necessitato di psicoterapia o psichiatria nel pubblico. Senza contare, inoltre, chi si rivolge a psicoterapeuti e psichiatri in regime privato.

Stress da covid: è boom di problemi dentali

Hai bisogno di un sostegno psicologico? La tua salute mentale è importante.
Amicomedico ha attivo il servizio di Psicologia e Psichiatria.

Tagansia bonus psicologo depressione psichiatria psicologia

Ti potrebbe interessare anche

Salute a 360°

Smartworking, un’occasione da cogliere per la salute

Salute a 360°

Cosa hanno in comune alimentazione e logopedia?

Salute a 360°

Quando la cefalea viene a grappolo

Salute a 360°

Coronavirus in Italia, primi casi in Lombardia

RICETTE sorprenDENTI

Torta easy and fast, pere e cioccolato

Salute a 360°

HPV: sintomi, trattamenti e vaccino

Salute a 360°

Vescica iperattiva, sintomi e rimedi

Salute a 360°

I benefici dello Sport

Salute a 360°

PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE! PERCHE’ E’ IMPORTANTE MANTENERSI CONTROLLATI REGOLARMENTE

Salute a 360°

PREVENIRE IL TUMORE ALLA MAMMELLA, SI PUO’?

Salute a 360°

IL DOLORE DEL TRAVAGLIO E ANALGESIA

RICETTE sorprenDENTI

SALMONE AL FORNO CON CRUMBLE DI PANE E ZEST D’ARANCIA

Mondo dentisti

Come proteggere i denti dalle abbuffate natalizie: le 4 regole d’oro

Salute a 360°

Soffrire di mal di testa … e conviverci alla grande

Salute a 360°

LA VALIGIA DEL PARTO

Mondo dentisti

UN SORRISO SANO E BELLO

RICETTE sorprenDENTI

MUFFIN AL CACAO E NOCCIOLE

Salute a 360°

LE PATOLOGIE DELLA PELLE

Longevità

I RISCHI DELL’OBESITA’ ADDOMINALE

Salute a 360°

ATTACCHI DI PANICO: COSA SONO, PERCHÉ ARRIVANO, COSA FARE

Salute a 360°

I DUBBI DELLE NEOMAMME

Longevità

COME PREVENIRE E CURARE L’INVECCHIAMENTO

Mondo dentisti

AUTOESAME DELLA BOCCA

Salute a 360°

L’IMPORTANZA DEL RAPPORTO TRA MEDICO E PAZIENTE

Salute a 360°

LA GONARTROSI E LE PROTESI DI GINOCCHIO

Salute a 360°

L’ARTROSI DEL GINOCCHIO

Mondo dentisti

PIERCING, UN SEMPLICE ORNAMENTO O UN PERICOLO PER LA SALUTE ORALE?

Longevità

CORRERE PER GUARIRE

Mondo dentisti

KIT SUMMER SMILE

Mondo dentisti

GLI EFFETTI DELLA MENOPAUSA SULLA SALUTE ORALE

Salute a 360°

REGOLE DA SEGUIRE E MITI DA SFATARE SULLA PREVENZIONE DEI TUMORI

Salute a 360°

AMICODENTISTA INTERVISTA IN “DIRETTA FB” IL DOTTOR VERUSIO

Salute a 360°

GESTIONE DEL DOLORE CRONICO

Salute a 360°

DENTIZIONE E SVEZZAMENTO

Salute a 360°

Prendersi cura degli anziani

Salute a 360°

VIVERE MEGLIO CON L’ATTIVITA’ FISICA

Salute a 360°

PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E PARODONTALE: ASPETTI IN COMUNE

Salute a 360°

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E DENTALE

Mondo dentisti

DENTI SENSIBILI, POTREI AVERE UNA CARIE?

Salute a 360°

Arriva l’estate…proteggiamo la nostra pelle

Mondo dentisti

“TI DISPIACE SE NON FUMO?”

Salute a 360°

Massaggio, pianto del neonato e maternity blues

Salute a 360°

I PRIMI GIORNI DOPO IL PARTO…

Salute a 360°

LA LOMBALGIA

Salute a 360°

I DISTURBI ALIMENTARI

Salute a 360°

I controlli da effettuare in GRAVIDANZA

Mondo dentisti

L’IMPORTANZA DELL’IGIENE ORALE IN GRAVIDANZA

Salute a 360°

SPUNTINO? COSA MANGIARE E QUANDO

Salute a 360°

DA COSA PUO’ DIPENDERE IL MIO MAL DI TESTA?

Salute a 360°

DIABETE

Mondo dentisti

ALITO CATTIVO

Salute a 360°

COME FUNZIONA LA FAME NERVOSA

Salute a 360°

CHI HA PAURA DEL DENTISTA?

Mondo dentisti

COME SOPRAVVIVERE AL NATALE SENZA MAL DI DENTI

Mondo dentisti

LA PIRAMIDE ODONTO-ALIMENTARE

Interviste

Cosa succede fuori dalla clinica Amicodentista?

Il dottor Maurizio Pedone, direttore sanitario di amicodentista - amicomedico ritratto con gli abiti da odontoiatra
Mondo dentisti

COME FARE LA SCELTA GIUSTA

Mondo dentisti

La Prevenzione del Cancro Orale

Mondo dentisti

DENTI BIANCHI IN 10 MINUTI

Interviste

Amicodentista di Milano

Interviste

AMICODENTISTA Il giorno dopo l’intervento di implantologia -“Nessun dolore e ho anche dormito!”

Interviste

AMICODENTISTA Il giorno dopo l’intervento di implantologia – “Mi ha fatto un male cane!”

Interviste

AMICODENTISTA Sensazioni prima dell’intervento – “Lo spirito giusto”

Nutrizione

Come funziona una visita dal nutrizionista

bambino che mangia mirtilli
Nutrizione

Come prevenire l’obesità infantile: 10 consigli in tavola

Foto di cuffiette per telefono
Otorinolaringoiatria

3 marzo, Giornata mondiale dell’Udito

Articoli più letti

Mondo dentisti

Nevralgia dentale: quando il sistema nervoso insidia la bocca

18 maggio 2017
dente-che-pulsa-pulpite
Mondo dentisti

Pulpite: l’agonia del dente che “pulsa”

18 aprile 2017
Mondo dentisti

Come curare una fistola gengivale: sintomi, cause e rimedi

13 gennaio 2017

Categorie

  • Amicodentista – Amicomedico4
  • Angiologia2
  • Cardiologia2
  • Chirurgia generale1
  • Dermatologia1
  • Endocrinologia4
  • Fisioterapia6
  • Geriatria4
  • Ginecologia7
  • Interviste29
  • Longevità3
  • Medicina Estetica4
  • Medicina sportiva1
  • Mondo dentisti133
  • Nutrizione14
  • Oculistica1
  • Ostetricia1
  • Otorinolaringoiatria1
  • pediatria3
  • Podologia3
  • Psicologia5
  • RICETTE sorprenDENTI84
  • Salute a 360°73
  • Senza categoria4
  • VIDEOBLOG30

Copyright © 2016 Amicodentista S.r.l. amicodentista.com

Direttore Sanitario: Dr. Maurizio Pedone Iscritto all'albo 929 ordine di Varese.

Sede Legale Via Diaz 10 - 21047 Saronno (VA) - P.IVA 03022690121 - Numero REA VA - 314113

informativa cookies - informativa privacy

Powered by Ideandum