Il Bonus Psicologo si fa sempre più concreto. Dopo il sì dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera, arrivano direttamente dal ministro della Salute Roberto Speranza gli ultimi aggiornamenti sulla misura che ha l’obiettivo di sostenere concretamente la salute mentale dei cittadini: accedere ed usufruire del voucher fino a 600 euro a persona sarà possibile tramite un portale INPS dedicato, come riporta Il Sole 24 Ore.
Chi potrà usufruire del Bonus Psicologo
Come si legge dal testo approvato dalle Commissioni, la proposta prevede l’erogazione di un contributo fino ad un massimo di 600 euro per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti.
Ma quali sono i requisiti che deve avere chi potrà usufruire di questo bonus?
- Cittadinanza italiana
- ISEE inferiore a 50mila euro
- Nessuna distinzione di età.
Come richiedere il Bonus Psicologo
Stando agli ultimi aggiornamenti riferiti dal ministro della Salute Roberto Speranza nell’aula del Senato a fine aprile 2022, per accedere al Bonus Psicologo sarà necessario:
- Accedere ad un apposito portale INPS (non ancora online);
- Effettuare domanda sul portale, senza alcun onere o anticipo di pagamento: le priorità di assegnazione saranno basate sia sull’ordine di arrivo delle domande, sia in base all’ISEE (i più bassi hanno la precedenza);
- Una volta redatte le graduatorie, l’INPS comunicherà a chi ne ha diritto l’accoglimento della domanda e assegnerà a ognuno un codice univoco;
- Scegliere liberamente lo psicoterapeuta a cui rivolgersi, tra quelli che hanno aderito. Il bonus dovrà essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda.
Le modalità definitive di richiesta del Bonus Psicologo dovrebbero essere rese note a giorni (fine aprile – prima metà di maggio 2022).
Il bonus dovrebbe essere erogato sotto forma di “voucher” spendibili presso psicoterapeuti privati e – questo è certo – potrà essere un grande sostegno per la salute mentale di molti italiani.
Bonus Psicologo, a quanto ammonta
A seconda della fascia ISEE di appartenenza, il Bonus Psicologo verrà erogato con cifre differenti:
- ISEE inferiore a 15mila euro: bonus fino a 50 euro a seduta, per un massimo di 600 euro a beneficiario;
- ISEE tra i 15mila e i 30mila euro: bonus fino a 50 euro a seduta, per un massimo di 400 euro a beneficiario;
- ISEE tra i 30mila e i 50mila euro: bonus fino a 50 euro a seduta, per un massimo di 200 euro a beneficiario.
Bonus Psicologo: un primo passo
La «salute mentale è un grande tema di cui ci dobbiamo occupare – ha chiarito il ministro Speranza -. Quest’iniziativa va nella direzione giusta, ma dico con assoluta chiarezza che non potrà sicuramente bastare e che la salute mentale è un tema cruciale che non può sicuramente essere affrontato solo con la logica dei bonus».
Ansia e Depressione in aumento dopo la Pandemia
Gli ultimi due anni hanno messo a dura prova la salute mentale di molte persone. La pandemia, i lutti, la precarietà, la crisi economica e il distacco dalle relazioni sociali hanno contribuito ad un forte aumento di ansia e depressione tra tutta la popolazione. Non solo adulti, ma anche bambini e ragazzi. Tra il 2020 e il 2021, infatti, si è registrato un aumento del 30% di persone che hanno necessitato di psicoterapia o psichiatria nel pubblico. Senza contare, inoltre, chi si rivolge a psicoterapeuti e psichiatri in regime privato.
Hai bisogno di un sostegno psicologico? La tua salute mentale è importante. Amicomedico ha attivo il servizio di Psicologia e Psichiatria.